• Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • CONTATTI info@universityheritage.eu
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria

n. 1 – ottobre 2020

Germana BaroneIl Sistema Museale dell’Università di Catania
Ester Maria Bernardi,
Lidia Falomo Bernarduzzi
Il Museo storico dell’Università di Pavia, aperto ma a porte chiuse
Gabriella BoniniIl genius loci della Biblioteca Archivio Emilio Sereni
Luca BorghiHimetop – The History of Medicine Topographical Database
Luigi CapassoMuseo Universitario di Chieti ed emergenza coronavirus
Piergiulio CappellettiIl Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Ateneo Federico II di Napoli
Elena CorradiniLe sfide dei Musei Universitari Italiani
Alberto Del Bimbo,
Lorenzo Greppi,
Paolo Mazzanti, Claudio Rosati
MuseiEmotivi
Valentina FioreUn nuovo rapporto emozionale con il museo
Sergio Gentili, Angelo BariliI dieci anni di storia della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia
Roberta GiuntaLa sezione islamica del Museo Orientale Umberto Scerrato di Napoli
Adalgisa Guglielmino,
Monica Fonck,
Francesco Caddeu
La didattica a distanza dell’Orto Botanico di Viterbo
Lauro MagnaniMarzo 2020: patrimonio culturale e bellezza
Giacomo Pace GravinaOnline i Musei dell’Università di Messina
Andreina Ricci, Michela RusticiIl Museo di Archeologia per Roma
Gian Stefano SpotoBrand museale
Sara UboldiLa dimensione embodied nell’opera di Emilio Scanavino
    FacebookTwitterLinkedInEmailWhatsApp
n. 2 – gennaio 2021

CIDOC CONFERENCE PAPERS GENEVA 2020

  • cidoc.jpg

Archivio

  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020

TEMI

  • ANTROPOLOGIA4
  • ARCHEOLOGIA8
  • ARCHITETTURA3
  • ARCHIVI1
  • ARTI VISIVE3
  • BIBLIOTECHE2
  • BIODIVERSITÀ4
  • Cidoc Conference Papers11
  • COMUNICAZIONE2
  • CONSERVAZIONE1
  • CULTURA E BENESSERE1
  • DEMOANTROPOLOGIA2
  • EDUCAZIONE MUSEALE11
  • GIARDINI1
  • INDICE6
  • MUSEI CIVICI6
  • MUSEI ECCLESIASTICI1
  • MUSEI UNIVERSITARI30
  • MUSICA3
  • N. 1 OTTOBRE 202017
  • N. 2 GENNAIO 202117
  • N. 3 APRILE 202114
  • N. 4 LUGLIO 202110
  • N. 5 OTTOBRE 20217
  • N. 6 GENNAIO 20226
  • NEUROSCIENZE1
  • PAESAGGIO2
  • Senza categoria5
  • TEATRI ANATOMICI2
  • TECNOLOGIE DIGITALI6
  • TURISMO CULTURALE3
  • VETERINARIA1
  • tasto
    Editoriale
  • tasto
    Caratteristiche della rivista e norme editoriali
  • bottoneblu
    Per chi vuole contribuire

Seguici

  • instagram
  • facebook

Contattaci

Invia Email a info@universityheritage.eu

Copyright © 2023. Created by Morena Orsini. - Informativa Privacy

  • Contatti