TURISMO CULTURALE Dopo la crisi si torna a viaggiare Riflessioni sul turismo in epoca di pandemia Barbara Tagliolini
ARCHITETTURA Archeologia delle tracce Il caso della basilica di San Simpliciano a Milano Lucrezia Longhitano, Giuseppe Antonio Longhitano, Santi Maria Cascone
ANTROPOLOGIA La fragilità degli ambiti della gestione patrimoniale Condividere i beni in modo collettivo per l'interesse comune Jorge Kulemeyer
BIODIVERSITÀ Il Museo di Zoologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università di Napoli Federico II Più di 200 anni di storia di biodiversità Roberta Improta
MUSEI UNIVERSITARI Giochi e giocattoli scientifici. Giocare, pensare e comunicare le scienze Un esempio di educazione scientifica museale Antonio Di Pietro, Alessia Fazio, Jacopo Cilli, Maria Chiara Capasso
BIODIVERSITÀ Il Museo della Società Africana d’Italia del Sistema Museale dell’Università di Napoli “L’Orientale” La collezione botanica storica Matteo Delle Donne
ARCHIVI Misurare in metri L’introduzione del sistema metrico decimale nel Ducato Estense a metà Ottocento Elena Corradini, Patrizia Cremonini, Annalisa Sabattini
BIODIVERSITÀ Semi dal passato La Spermoteca “Paolo De Simone” del Museo di Storia naturale e del Territorio di Città della Pieve (PG) Ornella Calderini, Maria Luisa Meo, Livia Polegri, Luciano Concezzi