• Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • CONTATTI info@universityheritage.eu
  • Italiano
  • English
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria

N. 6 GENNAIO 2022

Art Therapy al Moma, Museum of Modern Art, New York
CULTURA E BENESSERE • N. 6 GENNAIO 2022

Cultura, wellbeing e salute
Una rassegna di studi sul tema delle reazioni tra esperienze culturali, benessere e salute di individui e comunità

Sara Uboldi
Piet Mondrian (1872-1944), Composizione
N. 6 GENNAIO 2022

Percezione e leggi universali dell’estetica

Marco Ruini
Cachi, Salta, Argentina
ANTROPOLOGIA

Il patrimonio, un riflesso dell’organizzazione sociale
Immagine pubblica e valorizzazione

Jorge Kulemeyer
Il rinoceronte dopo l'intervento di restauro. Museo di Zoologia e Anatomia comparata. Università di Modena e Reggio Emilia
CONSERVAZIONE

Conservare e valorizzare la biodiversità
Il restauro di un raro esemplare di rinoceronte nero del Museo di Zoologia e Anatomia Comparata dell’Università di Modena e Reggio Emilia

Elena Corradini, Andrea Gambarelli
popolamento in Abruzzo
ARCHEOLOGIA

Il popolamento umano in Abruzzo
Il percorso espositivo sulla storia umana in Abruzzo presso il Museo Universitario di Chieti

Luigi Capasso, Jacopo Cilli, Ruggero D'Anastasio
Umut Sülünoğlu e Uğur Önür nei Giardini Storici del Frontone di Perugia
MUSICA

Harika Türkiye Meravigliosa Turchia
La seconda tappa di un viaggio sonoro sulle orme del naturalista ed esploratore umbro Orazio Antinori

Angelo Barili, Erika Cordioli, Sergio Gentili, Niccolò Morin

CIDOC CONFERENCE PAPERS GENEVA 2020

  • cidoc.jpg

Archivio

  • Gennaio 2022
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Ottobre 2020

TEMI

  • ANTROPOLOGIA4
  • ARCHEOLOGIA8
  • ARCHITETTURA3
  • ARCHIVI1
  • ARTI VISIVE3
  • BIBLIOTECHE2
  • BIODIVERSITÀ4
  • Cidoc Conference Papers11
  • COMUNICAZIONE2
  • CONSERVAZIONE1
  • CULTURA E BENESSERE1
  • DEMOANTROPOLOGIA2
  • EDUCAZIONE MUSEALE11
  • GIARDINI1
  • INDICE6
  • MUSEI CIVICI6
  • MUSEI ECCLESIASTICI1
  • MUSEI UNIVERSITARI30
  • MUSICA3
  • N. 1 OTTOBRE 202017
  • N. 2 GENNAIO 202117
  • N. 3 APRILE 202114
  • N. 4 LUGLIO 202110
  • N. 5 OTTOBRE 20217
  • N. 6 GENNAIO 20226
  • NEUROSCIENZE1
  • PAESAGGIO2
  • Senza categoria5
  • TEATRI ANATOMICI2
  • TECNOLOGIE DIGITALI6
  • TURISMO CULTURALE3
  • VETERINARIA1
  • tasto
    Caratteristiche della rivista e norme editoriali
  • tasto
    Editoriale
  • bottoneblu
    Per chi vuole contribuire

Seguici

  • instagram
  • facebook

Contattaci

Invia Email a info@universityheritage.eu

Copyright © 2025. Created by Morena Orsini. - Informativa Privacy

  • Contatti