• Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • CONTATTI info@universityheritage.eu
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria
University Heritage
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • INDICE
    • n. 1 – ottobre 2020
    • n. 2 – gennaio 2021
    • n. 3 – aprile 2021
    • n. 4 – luglio 2021
    • n. 5 – ottobre 2021
    • n. 6 – gennaio 2022
  • MUSEI
    • Musei Universitari
    • Musei Civici
    • Musei Ecclesiastici
    • Teatri Anatomici
  • BIBLIOTECHE
  • TEMI
    • Antropologia
    • Archeologia
    • Architettura
    • Archivi
    • Arti Visive
    • Biodiversità
    • Comunicazione
    • Cultura e benessere
    • Demoantropologia
    • Giardini
    • Educazione Museale
    • Musica
    • Neuroscienze
    • Paesaggio
    • Tecnologie digitali
    • Veterinaria

Stefano De Angeli

Marmora romana
MUSEI UNIVERSITARI

Marmora romana
La collezione di marmi colorati del Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli studi della Tuscia

Stefano De Angeli

Stefano De Angeli

Professore associato di Archeologia Classica all’Università della Tuscia (Viterbo), è attualmente Coordinatore del Corso di laurea magistrale di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie e articoli), le sue principali linee di ricerca riguardano la teoria dell'arte greca, l’iconografia antica, la scultura greca e romana, l’architettura e decorazione architettonica romana e l’archeologia del paesaggio. Ha partecipato e partecipa a vari progetti europei (CLIMA, EMAP, STABLE) e attualmente coordina il progetto europeo RE.SE.ARCH (Remote sensing techniques for Archaeology). È coordinatore della missione archaeologia presso il sito romano di Falerii Novi.

Vedi tutti gli articoli

TEMI

  • ANTROPOLOGIA4
  • ARCHEOLOGIA8
  • ARCHITETTURA3
  • ARCHIVI1
  • ARTI VISIVE3
  • BIBLIOTECHE2
  • BIODIVERSITÀ4
  • Cidoc Conference Papers11
  • COMUNICAZIONE2
  • CONSERVAZIONE1
  • CULTURA E BENESSERE1
  • DEMOANTROPOLOGIA2
  • EDUCAZIONE MUSEALE11
  • GIARDINI1
  • INDICE6
  • MUSEI CIVICI6
  • MUSEI ECCLESIASTICI1
  • MUSEI UNIVERSITARI30
  • MUSICA3
  • N. 1 OTTOBRE 202017
  • N. 2 GENNAIO 202117
  • N. 3 APRILE 202114
  • N. 4 LUGLIO 202110
  • N. 5 OTTOBRE 20217
  • N. 6 GENNAIO 20226
  • NEUROSCIENZE1
  • PAESAGGIO2
  • Senza categoria5
  • TEATRI ANATOMICI2
  • TECNOLOGIE DIGITALI6
  • TURISMO CULTURALE3
  • VETERINARIA1
  • tasto
    Editoriale
  • tasto
    Caratteristiche della rivista e norme editoriali
  • bottoneblu
    Per chi vuole contribuire

Seguici

  • instagram
  • facebook

Contattaci

Invia Email a info@universityheritage.eu

Copyright © 2023. Created by Morena Orsini. - Informativa Privacy

  • Contatti